Cinema Santo Spirito


Vai ai contenuti


VENERDI 18 APRILE CHIUSO
SABATO 19 APRILE CHIUSO


DOMENICA 20 APRILE
ORE 18,00 - 21,00

A LUNEDI' 21 APRILE
ORE 18,00


LA GAZZA LADRA
Un film di Robert Guédiguian.
Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet.
Genere: Commedia
Durata: 101 min.

TRAILER

- PRESENTATO IN GRAND PUBLIC ALLA 19. FESTA DEL CINEMA DI ROMA (2024).

Una donna accudisce degli anziani rubacchiando qua e là piccole cifre. Fino a che viene scoperta. Robert Guédiguian continua la via della leggerezza con una storia semplice e piena di umanità.
Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.
Dopo E la festa continua, il regista conferma il bisogno di un ritorno alle radici delle relazioni umane, imbocca la strada della leggerezza in una storia semplice che non si interessa altro che degli errori e delle illusioni. Non è poco, e gli si vuole un bene sincero a tutta questa banda di donne e uomini di buona volontà e debolezze costanti. Il grigio lo si lascia da parte, ci si gode il sole tutti insieme, fra i vicoli e le sgangherate terrazze sul mare di Marsiglia.
Guédiguian racconta stavolta delle debolezze della vita quotidiana e di piccole cose. Di illusioni e di inganni, ma anche (e soprattutto) di come l’amore piomba nella vita delle persone stravolgendola tra tormenti, occasioni mancate e passioni infuocate. Un film piccolo ma dal cuore grande, La Gazza Ladra, dolce e commuovente, percorso di musica, poesia e immagini in colori pastello di cui sentiremo parlare tanto e a lungo.


LUNEDI' 21 APRILE
ORE 21,00


LA CASA DEGLI SGUARDI
Un film di Luca Zingaretti.
Con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini, Federico Tocci, Chiara Celotto.
Genere: Drammatico
Durata: 109 min.

TRAILER


PRESENTATO IN GRAND PUBLIC ALLA 19. FESTA DEL CINEMA DI ROMA (2024).

La casa degli sguardi, il film diretto da Luca Zingaretti e tratto dal romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, pubblicato nel 2018. Si tratta dell’esordio narrativo dell’autore, un libro che ha saputo conquistare lettori e critica per la sua forza emotiva e il linguaggio poetico e diretto, e che oggi trova una nuova forma attraverso il cinema.
Debutto alla regia per un grande e amato attore italiano con la storia di un figlio che soffre e di un padre che nel frattempo “procede”. Un film di speranza in cui un ruolo cruciale lo ha la poesia
" La casa degli sguardi è il mio primo film come autore e regista.
È un film che parla del dolore, ma non in termini negativi, ma come ingrediente necessario per la felicità, perché dolore e gioia sono fatti della stessa materia.
La casa degli sguardi è un film sulla poesia, sulla bellezza e sulla loro capacità salvifica.
Un film che parla di genitori e figli e della capacità di stare, come atto di amore più puro.
È un film sull’amore e l’amicizia, che possono farti ritrovare la strada di casa.
È un film sul lavoro, che radica e identifica, e sulle persone che lo nobilitano.
Un film sulla vita, dove c’è sempre un motivo per resistere, sulla speranza e sulla capacità dell’uomo di risorgere.
Il mio film è una casa di tanti sguardi che ho visto, sostenuto, evitato, adorato, temuto, sperato."



L'ULTIMA ISOLA
Un film di Davide Lomma
Genere: Documentario
Durata: 74 min.

TRAILER




Notte del 3 ottobre 2013. Un gruppo di amici su un'imbarcazione da diporto si trova in prossimità dell'alba davanti a una situazione sconvolgente: il mare intorno a loro è pieno di persone che chiedono aiuto oppure non sono più in grado di farlo perché hanno perso la vita. Questo documentario racconta ciò che accadde.
Otto amici hanno ciascuno una piccola attività a Lampedusa. A mezzanotte, dopo il lavoro, escono in barca per mangiare qualcosa insieme e svegliarsi all’alba per pescare tonnetti. Raggiungono l’incantevole zona della “Tabaccara” e si addormentano in barca.
Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono suoni strani, accendono i motori e iniziano a navigare; è il 3 ottobre 2013, giorno che passerà alla storia per una delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo. Il gruppo darà per primo l’allarme, e si ritroverà su una piccola barca di nove metri con oltre trecento persone in mare. Riusciranno a salvarne 47.
Una drammatica vicenda intrecciata con un’amicizia viscerale.




Filmati degli operatori Inglesi al seguito delle truppe di liberazione.
Interessanti documenti della nostra città, la distruzione e le macerie dopo i bombardamenti.
Un docufilm di Carlo Magri.

Interverranno Carlo Magri docente di UNIFE ed esperto storico del cinema
e Anna Maria Quarzi Presidente dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.


ORE 21,00
INGRESSO LIBERO


Torna ai contenuti | Torna al menu